Accendino in aereo: regole e consigli per viaggiare senza problemi

Eccellente

224.560

recensioni su

Trustpilot

Accendino in aereo: regole e consigli per viaggiare senza problemi

Ultima versione 11 settembre 2025

Conosciamo tutti il divieto di fumo in aereo e anche per questo in alcuni aeroporti ci sono aeree fumatori. Per chi affronta lunghi voli intercontinentali queste aeree sono l’ultima occasione prima di un divieto che può durare decine di ore: ma a questo punto, che cosa fare dell’accendino? È possibile portare l’accendino in aereo?

Le norme sulla sicurezza in aereo prevedono una serie di oggetti pericolosi proibiti o soggetti a restrizione. Gli accendini e i fiammiferi rientrano tra gli oggetti pericolosi. Vediamo allora più in dettaglio se, in quali casi e in quali compagnie aeree è possibile portare l’accendino a bordo.

Norme generali: si può portare un accendino in aereo?

La possibilità di portare o meno gli accendini in aereo dipende dalla compagnia aerea, dal paese/aeroporto di partenza e da quello di destinazione, ai possibili scali, oltre che dalla tipologia stessa di accendino. Non c’è quindi una regola universale come nel caso del divieto di fumo in aereo, che riguarda ormai tutti i paesi e tutti vettori. Possiamo tuttavia individuare la norma più comunemente adottata dalle compagnie aeree, basata a sua volta sugli standard internazionali stabiliti dalla IATA (International Air Transport Association):

  • è possibile portare in aereo un solo accendino a persona;

  • l’accendino va portato addosso, ad esempio in tasca, e non nel bagaglio a mano;

  • è vietato riporre l’accendino nel bagaglio che verrà imbarcato in stiva.

Chi decide le regole sugli accendini in aereo

La norma che abbiamo visto sopra, quella più comunemente adottata, deriva da una catena di standard e norme, che vengono infine recepite dalle compagnie aeree.

  1. L’ICAO (Organizzazione internazionale dell'aviazione civile) è l’agenzia dell’ONU che fissa gli standard minimi di sicurezza, inclusi oggetti infiammabili come gli accendini, stabilendo che possono essere ammessi solo con restrizioni.

  2. L’EASA (Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea) prende gli standard dell’ICAO e li rende vincolanti all’interno dell’Unione Europea.

  3. La IATA, un'organizzazione internazionale di compagnie aeree, pubblica le procedure operative che le compagnie aeree dovrebbero adottare per gestire controlli, divieti e restrizioni, come nel caso degli accendini.

Per approfondire:

I documenti sopra contengono le indicazioni e i regolamenti sugli accendini in aereo dei principali organismi internazionali. Ma non è tutto. Ci sono infatti le leggi dei singoli paesi, che possono prevedere ulteriori restrizioni, o, in rari casi, anche allentamenti rispetto agli standard ICAO. Per questo, prima di intraprendere il tuo viaggio, verifica sempre:

  • cosa prevede la policy della tua compagnia aerea;

  • cosa prevede la legge del tuo paese di destinazione, e di eventuali scali intermedi.

Tipi di accendini: quali sono ammessi in aereo e quali no

Le regole distinguono tra le diverse tipologie di accendini.

Sono generalmente ammessi in cabina (ma solo uno addosso):

  • Accendini a gas con butano (inclusi gli accendini monouso)

  • Fiammiferi di sicurezza (quelli che si accendono solo strofinandoli sulla propria scatola).

Non sono ammessi in cabina:

  • Accendini a carburante liquido NON assorbito (con liquido libero all'interno).

  • Accendini a fiamma blu o "jet flame" (ad esempio, per sigari).

  • Bombole di gas di ricarica per accendini (butano) e liquido infiammabile per ricariche.

  • Accendini con le forme di pistola o altre armi.

  • Becco Bunsen, accendini per barbecue, cannelli per saldare o articoli simili.

  • Fornelli da campeggio e bombole di gas (piene di butano, propano, ecc.).

  • Fiammiferi "da qualsiasi superficie" (che si accendono strofinandoli su qualsiasi superficie ruvida).

Per molte tratte non è possibile portare accendini tipo Zippo in aereo

Foto di Thomas Despeyroux su Unsplash.

Zippo in aereo: si può portare?

Se le regole sugli accendini sono variabili (in base ai singoli paesi, ad esempio), sugli Zippo c’è ancora più confusione, legata anche al fatto che esistono vari modelli: tradizionali a benzina, a gas butano, ecc.

In generale, al momento non c’è una regola comunemente definita in Europa, tuttavia ci sono almeno due paesi che chiaramente non li accettano, indipendentemente dal fatto che siano stati svuotati o meno dal combustibile:

  • Germania

  • Austria (Vienna)

Per altre destinazioni verifica con la compagnia aerea. In mancanza di specifiche indicazioni, in caso di viaggi aerei nell’UE è raccomandabile lasciare lo Zippo a casa ed eventualmente acquistare un accendino usa e getta a destinazione.

Negli Stati Uniti, invece, gli Zippo svuotati del loro combustibile sono ammessi, anche se, come riporta il regolamento DOT, la decisione finale spetta all'agente TSA se un oggetto è consentito attraverso il controllo di sicurezza.

Nel Regno Unito, un accendino 'Zippo' che è completamente assorbito nell'ovatta, cioè un accendino a combustibile liquido assorbito, può essere trasportato dai passeggeri, come riportato dalla UK Civil Aviation Authority.

Si possono portare gli accendini nel bagaglio a mano?

Per il bagaglio a mano, la regola IATA è chiara e precisa:

  • È permesso portare un solo accendino per persona. In alternativa, è possibile portare una singola scatola di fiammiferi di sicurezza.

  • L'accendino deve essere portato addosso (in tasca). Questa è la specifica più importante da ricordare: non può essere riposto nel zaino, nella borsa o nella valigetta che sistemerai nel vano soprastante o sotto il sedile.

Motivazione: questa apparente rigidità ha una motivazione di sicurezza incontestabile. Tenere l'accendino addosso significa che è sotto il tuo diretto controllo e supervisione. Un accendino lasciato in un bagaglio potrebbe subire urti o pressioni accidentali che ne causerebbero l'accensione involontaria. In cabina, dove non è possibile un controllo immediato, anche una piccola fiamma può innescare un panico o un pericolo gravissimo. Averlo in tasca riduce questo rischio.

Accendino nel bagaglio da stiva: divieto assoluto

Mentre per la cabina esiste un permesso molto restrittivo, per il bagaglio da stiva vige un divieto categorico e senza eccezioni.

  • È assolutamente vietato inserire qualsiasi tipo di accendino o fiammifero nel bagaglio che verrà imbarcato nella stiva dell'aereo.

Motivazione: La stiva è un ambiente non presidiatonon pressurizzato nella stessa misura della cabina e soggetto a sbalzi di temperatura. Un accendino che perde gas o un attrito accidentale potrebbe innescare un incendio che, nascosto tra i bagagli, potrebbe propagarsi senza essere individuato per preziosi minuti, con conseguenze potenzialmente catastrofiche. Per questo motivo, le autorità di sicurezza sono inflessibili su questo punto: niente fiammiferi e tantomeno accendini nella stiva.

Accendino in aereo: le regole delle principali compagnie aeree

Le principali compagnie aeree che operano in Europa hanno regole che si basano sugli standard IATA/ICAO e sono pertanto molto uniformi:

  • Ryanair, Wizz Air, EasyJet, Vueling: le principali compagnie low cost europee applicano alla lettera la regola IATA. È consentito un solo accendino da tenere addosso, ed è vietato inserirlo nel bagaglio da stiva.

  • ITA Airways: la compagnia di bandiera italiana si allinea perfettamente allo standard. La sua policy ufficiale ribadisce il via libera per un accendino nella giacca o in tasca, ma non in valigia.

  • Lufthansa, KLM, Air France: queste e altre grandi compagnie internazionali confermano la stessa regola.

Possibili variazioni potrebbero riguardare compagnie extra-UE che seguono regolamenti nazionali differenti – come il TSA negli USA, che permette di tenere l'accendino nel bagaglio a mano. Tuttavia, verifica sempre il sito ufficiale della compagnia aerea prima di partire.

Domande frequenti

L’79% dei passeggeri non conosce i propri diritti. Non fare come loro.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i consigli e i suggerimenti più recenti direttamente nella tua casella di posta.

Condividi con i tuoi amici!