Risarcimento per voli in Arabia Saudita

Ottieni il risarcimento per disservizi del volo
Fino a 600 € a persona
Per ritardi, cancellazioni e molto altro
Controlla il tuo volo in 2 minuti
Cancellazioni, ritardi e overbooking: quando il tuo volo non va secondo i piani, AirHelp ti aiuta a conoscere i tuoi diritti e a ottenere la compensazione che ti spetta.
Quando puoi ottenere un risarcimento in Arabia Saudita?
Secondo la normativa sui diritti dei passeggeri aerei dell'Arabia Saudita, potresti avere diritto a un risarcimento per voli nazionali e internazionali cancellati, in ritardo di oltre 3 ore o in caso di imbarco negato per overbooking. La legge ti tutela se:
Il tuo volo parte dall'Arabia Saudita, indipendentemente dalla compagnia aerea con cui voli
Il tuo volo verso l'Arabia Saudita è operato da una compagnia aerea nazionale
La tua idoneità non è influenzata dalla tua età, nazionalità o dal fatto che il biglietto sia stato scontato o faccia parte di un pacchetto viaggio.
Come e quando presentare un reclamo
Tutti i reclami devono essere presentati alla compagnia aerea entro 60 giorni.
Il vettore aereo deve rispondere ai passeggeri entro 14 giorni e fornire loro i tempi stimati di elaborazione e un numero di riferimento per il reclamo.
Se necessario, i passeggeri possono presentare ricorso alla General Authority of Civil Aviation (GACA), indicando il numero di riferimento fornito dalla compagnia aerea.
Se la compagnia aerea non risponde entro 14 giorni, la questione può essere portata in tribunale.
Questa procedura può sembrare complicata e scoraggiante, ma con AirHelp è facile e senza stress: ci occupiamo di tutto noi.
Ti diremo se hai diritto a un indennizzo in pochi minuti, gratuitamente. Richiedere il risarcimento con noi è completamente privo di rischi, poiché applicheremo una commissione solo se vinceremo il tuo reclamo. Se non vinciamo, non ci devi nulla.
A quanto ammonta il risarcimento cui hai diritto?
L'importo del risarcimento che potresti ricevere dipende da cosa è successo al tuo volo. Puoi consultare più sotto le regole per i disagi più comuni – ritardi, cancellazioni, overbooking.
È importante sapere che se ti spetta un risarcimento, la compagnia aerea è tenuta a pagartelo entro 15 giorni.
Risarcimento per voli in ritardo in Arabia Saudita
| Ritardo all’arrivo | Risarcimento |
|---|---|
| 3-6 ore | 60€ |
| Più di 6 ore | 180€ |
Il ritardo viene calcolato in base a quanto tempo dopo l’orario previsto sei arrivato a destinazione. Se invece il volo non è partito, riceverai gli importi indicati più sotto nella tabella dei voli cancellati.
Risarcimento per voli cancellati in Arabia Saudita
| Preavviso di cancellazione | Risarcimento |
|---|---|
| Da 60 a 14 giorni prima | 50% del valore del biglietto (media: €200) |
| Da 14 giorni a 24 ore prima | 75% del valore del biglietto (media: €300) |
| Meno di 24 ore prima | 150% del valore del biglietto (media: €600) |
Hai diritto a questa compensazione se non hai potuto volare perché il tuo volo è stato cancellato. Si tratta di un importo che ricevi in aggiunta al rimborso completo del biglietto!
Tuttavia, se la compagnia aerea ti ha fornito un volo alternativo e sei comunque riuscito a raggiungere la tua destinazione nonostante la cancellazione, riceverai invece l'importo indicato nella tabella sui risarcimenti dei voli in ritardo.
Risarcimento per altri disservizi aerei
| Cosa è successo? | Condizione | Risarcimento |
|---|---|---|
| Imbarco negato | Non viene offerto un volo alternativo entro 2 ore | 200% del valore del biglietto |
| Declassamento | Il passeggero accetta il downgrade | 50% della differenza di prezzo |
| Declassamento | Il passeggero richiede la risoluzione del contratto | 200% del valore del biglietto |
| Scalo aggiuntivo | Aggiunto dopo l’acquisto del biglietto | 100 € per ogni scalo |
Quando non hai diritto al risarcimento?
I criteri sopra indicati non si applicano se la cancellazione o il ritardo sono dovuti a:
Motivi di sicurezza e protezione sulla base di rapporti approvati dalla GACA (Autorità Generale per l’Aviazione Civile)
Cause di forza maggiore
Spetta alla GACA stabilire cosa costituisce un caso di forza maggiore, ma generalmente si tratta di circostanze insolite, imprevedibili e inevitabili.
Anche nei casi in cui la compagnia aerea non è tenuta a pagare una compensazione, dovrebbe comunque fornire aggiornamenti continui ai passeggeri con le ultime informazioni e eventuali modifiche rilevanti, oltre a garantire assistenza e supporto adeguati.
Quindi, quando hai diritto al risarcimento?
Guasto tecnico dell’aeromobile
Condizioni operative
Problemi di pianificazione causati dal vettore aereo o dal suo personale
Questi sono solo alcuni dei motivi di disservizio che non rientrano tra le cause di forza maggiore e per i quali i passeggeri potrebbero avere diritto alla compensazione.
Quali forme di assistenza devono fornire le compagnie aeree?
Se il ritardo del tuo volo supera una certa soglia, la compagnia aerea ha l'obbligo di fornirti assistenza e servizi essenziali. Se l'assistenza non viene fornita, hai diritto al risarcimento.
| Attesa | Assistenza dovuta | Risarcimento (assistenza non fornita) |
|---|---|---|
| 1 ora | Bevande analcoliche e snack | ~12€ |
| 3 ore | Pasti | ~36€ |
| 6 ore | Alloggio e trasporto | ~600€ |
In caso di cancellazione del volo, se il passeggero è già in aeroporto, la compagnia aerea è tenuta a fornire un volo alternativo.
Chi non dovrebbe essere escluso dall’imbarco?
In situazioni come l'overbooking, alcune categorie di passeggeri non dovrebbero essere escluse dall'imbarco, tra cui:
Passeggeri con esigenze speciali
Passeggeri con disabilità
Parenti di primo grado o collaboratori domestici che li accompagnano
Minori non accompagnati
Gruppi di viaggio
Inoltre, un passeggero non dovrebbe essere escluso dall'imbarco se è disponibile un posto in una classe superiore sullo stesso volo. In questo caso, la compagnia aerea è tenuta a effettuare gratuitamente l'upgrade del passeggero.
Diritti dei passeggeri con esigenze speciali
Nel caso di imbarco negato a un passeggero con esigenze speciali, la compagnia aerea deve garantire un volo alternativo diretto o con scalo verso la stessa destinazione, rispettando l'orario di arrivo originariamente previsto.
Se al passeggero viene negato l’imbarco e la compagnia aerea non adotta le misure appropriate, il cliente può richiedere un risarcimento pari al 200% del valore del biglietto al momento dell’acquisto.
Diritti in caso di problemi con i bagagli e ritardi sulla pista
In caso di bagaglio smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento:
Se il bagaglio arriva il giorno successivo: ~€180
Per ogni giorno aggiuntivo: ~€70 (fino a un massimo di ~€1.900)
Smarrimento o danneggiamento del bagaglio: ~€1.900
Se il bagaglio non arriva entro 21 giorni, viene considerato smarrito. È possibile presentare un reclamo per il bagaglio per i voli in arrivo in Arabia Saudita operati da vettori aerei stranieri. Se il passeggero dichiara alla compagnia aerea la presenza di oggetti di valore prima del check-in del bagaglio utilizzando gli appositi moduli, il risarcimento sarà calcolato in base al valore dichiarato nel modulo.
In caso di ritardi sulla pista di decollo, i passeggeri devono avere libero accesso ai servizi igienici, ventilazione e aria condizionata adeguate, cibo e bevande, e accesso ai mezzi di comunicazione per tutta la durata del ritardo.
I passeggeri devono essere autorizzati a sbarcare dopo 3 ore, salvo motivi validi per impedirlo. Se i passeggeri decidono di non proseguire il volo, possono considerare il volo cancellato e richiedere il risarcimento previsto.
Diritti dei passeggeri in Arabia Saudita
In Arabia Saudita, i passeggeri sono tutelati dal Customer Protection Department (CPD) dell’Autorità Generale per l’Aviazione Civile (GACA). Il CPD è responsabile della ricezione, revisione e analisi dei reclami presentati contro i vettori aerei, purché la questione rientri nell’ambito dei diritti dei passeggeri definiti dalla normativa GACA.
Ciò significa che esistono leggi a tutela dei passeggeri in caso di disservizi o imprevisti legati al trasporto aereo.
La normativa GACA garantisce questi diritti. Pertanto, se la compagnia aerea non rispetta il contratto di trasporto stipulato con il passeggero, quest’ultimo ha il diritto di presentare un ricorso presso il tribunale competente. Sarà quindi il tribunale a valutare l’entità del danno e a stabilire l’importo del risarcimento.