
Da che età si può viaggiare soli in aereo in Italia e all’estero?
Chi tra i libri di scuola ha letto Il piccolo principe avrà desiderato almeno una volta di diventare pilota d’aereo, o sognato il primo viaggio aereo in solitaria. Un sogno che può diventare un piccolo rompicapo normativo per quei genitori che si chiedono "A che età mio figlio può prendere l'aereo da solo?" È infatti sempre più comune che ragazzi e ragazze debbano volare da soli: per viaggi di studio all’estero, visitare parenti lontani, trasferte sportive.
Un minore può viaggiare da solo in aereo secondo la legge italiana, ma ci sono limiti di età, così come autorizzazioni e documenti specifici richiesti. Alla legge italiana, si sommano poi i regolamenti delle compagnie aeree sui minorenni non accompagnati, e le leggi di altri stati nel caso in cui il volo sia verso un paese estero. Se tutto questo vi sembra complicato, seguiteci in questa guida in cui vedremo passo dopo passo cosa fare se i vostri figli devono viaggiare da soli in aereo per studio, sport, scambi culturali, e magari realizzare quel sogno nato tra le pagine di Saint-Exupéry.
Cosa dice la legge italiana sui minori che viaggiano da soli in aereo
Da che età è possibile viaggiare da soli in aereo?
Secondo la legge italiana, i minori possono viaggiare da soli in aereo a partire dai 14 anni di età, senza l’obbligo di accompagnatore. Tuttavia, le compagnie aeree possono imporre limiti superiori: ad esempio, Ryanair non accetta minori non accompagnati sotto i 16 anni, e non fornisce accompagnatori (il cosiddetto servizio UM – Unaccompanied Minor).
I minori di 14 anni, in base a quanto previsto dalla legge italiana, non possono viaggiare da soli:
devono essere accompagnati da un genitore o tutore;
in alternativa, possono essere affidati a un accompagnatore maggiorenne designato dai genitori o tutori: in questo caso occorre la dichiarazione di accompagno.
La domanda per ottenere la dichiarazione di accompagno può essere inoltrata anche online sul sito Agenda Passaporti.
I minori di 14 anni possono volare da soli?
Quando un minore di 14 anni viaggia in aereo senza un accompagnatore maggiorenne, la legge italiana e le policy delle compagnie aeree richiedono due documenti principali per garantire la sicurezza del minore e autorizzare il viaggio:
Dichiarazione di accompagno, un documento obbligatorio previsto dalla legge italiana per rilasciato dalla Questura (la domanda può essere inoltrata online), che autorizza il minore a viaggiare con una persona o ente specifico (es. il personale di volo).
Dichiarazione AFFIDAVIT (Unaccompanied Minor - Request of Carriage): un modulo specifico fornito dalla compagnia aerea, che integra la dichiarazione di accompagno e regola il servizio di assistenza per minori non accompagnati ("Unaccompanied Minor Service").
Questi documenti servono a:
Autorizzare il viaggio del minore.
Garantire che il minore sia assistito durante il volo dal personale della compagnia aerea.
Assicurare che il minore sia consegnato a una persona maggiorenne autorizzata all'arrivo.
Come abbiamo già visto, alcune compagnie aeree prevedono limiti di età superiori per i minori non accompagnati e/o non forniscono il servizio UM – Unaccompanied Minor.
Inoltre, è importante verificare cosa prevedono le norme sull’ingresso dei minori del paese di destinazione del viaggio aereo.
Risorse utili
Riportiamo di seguito una serie di risorse utili sulla normativa italiana che regola il viaggio in aereo dei minorenni, inclusa la documentazione necessaria nel caso in cui viaggino non accompagnati:
Ministero dell’Interno – minori in viaggio e accompagnamento: https://sdg.interno.gov.it/it/a1-documenti-richiesti-ai-cittadini-dellunione
Esteri.it – viaggiare in aereo all’estero con minorenni: https://www.esteri.it/it/sportello_info/domandefrequenti/sezione_viaggiare/
Polizia di Stato – richiesta passaporto per i minori e espatrio: https://www.poliziadistato.it/articolo/191
Rappresentanze Diplomatiche straniere in Italia – info sulle norme che riguardano l’ingresso dei minori https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/rapprstraniere/

Foto di djedj su Pixabay.
Documenti obbligatori per i minori italiani per viaggiare in aereo
La documentazione necessaria varia significativamente in base alla destinazione del viaggio e all'età del minore.
Documenti per i voli nazionali
Per i viaggi all'interno del territorio italiano, i requisiti documentali sono relativamente semplici. I minori con cittadinanza italiana possono utilizzare qualsiasi documento previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Questo include:
Carta d'identità del minore (sia cartacea che elettronica)
Passaporto individuale del minore
È importante verificare sempre che il documento sia in corso di validità e che i dati corrispondano esattamente a quelli utilizzati per la prenotazione del volo.
Documenti per i voli internazionali
La situazione si complica notevolmente quando si tratta di viaggi internazionali, dove la scelta del documento dipende dalla destinazione specifica.
Viaggi nell'Unione Europea e paesi con accordi bilaterali
Per le destinazioni all'interno dell'Unione Europea o verso stati che hanno sottoscritto accordi bilaterali con l'Italia, è sufficiente la carta d'identità per l'espatrio. Questo documento deve essere specificamente valido per l'espatrio e in corso di validità.
È fondamentale verificare su viaggiaresicuri.it se la destinazione prescelta rientra tra quelle raggiungibili con la sola carta d'identità, poiché gli accordi bilaterali possono cambiare nel tempo.
Viaggi extra-UE
Per tutte le destinazioni al di fuori dell'Unione Europea e degli accordi bilaterali, è obbligatorio il passaporto individuale. Dal 2012 non è più possibile per i minori viaggiare iscritti sul passaporto dei genitori: ogni minore deve possedere il proprio documento individuale.
Il passaporto del minore deve essere in corso di validità per tutta la durata del viaggio e, in molti casi, avere una validità residua di almeno sei mesi dalla data di rientro.
Il lasciapassare: un'opzione speciale
Per alcune destinazioni specifiche esiste la possibilità di utilizzare un lasciapassare, un documento particolare che consiste in un certificato o estratto di nascita in corso di validità, completo di fotografia, rilasciato dal Comune di appartenenza e vistato dalla Questura.
Questo documento è valido solo per determinate destinazioni che hanno accordi specifici con l'Italia. L'elenco aggiornato delle destinazioni raggiungibili con lasciapassare è disponibile sul sito della Polizia di Stato.
La Dichiarazione di Accompagno: quando e come ottenerla
La Dichiarazione di Accompagno, come già visto sopra, è un documento obbligatorio quando si verificano contemporaneamente queste condizioni:
il minore ha meno di 14 anni;
possiede cittadinanza italiana (o doppia cittadinanza con l'Italia);
viaggia al di fuori del territorio nazionale;
non è accompagnato da almeno uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.
La Dichiarazione di Accompagno ha una validità massima di 6 mesi dalla data di rilascio ed è valida per un solo viaggio (che può includere andata e ritorno). Ogni nuovo viaggio richiede una nuova dichiarazione.

Immagine di PicsRizz su Pixabay.
Minorenni in aereo: regole delle principali compagnie aeree
Oltre alla normativa italiana, ogni compagnia aerea applica regole proprie sui viaggi dei minori non accompagnati. È quindi fondamentale controllare le condizioni al momento della prenotazione. Ecco una panoramica delle principali compagnie utilizzate dai viaggiatori italiani.
ITA Airways
Minori di 5 anni: non possono viaggiare da soli.
5–13 anni: possono viaggiare solo con il servizio obbligatorio UM (obbligo esteso fino a 14 anni per i voli internazionali).
14–17 anni (15–17 sui voli internazionali) possono viaggiare da soli senza obbligo di servizio, ma i genitori possono comunque richiedere l’assistenza UM in via opzionale.
Servizio UM disponibile su voli nazionali e internazionali, con costi aggiuntivi.
Policy ufficiale: ITA Airways - Minori in viaggio
Neos Air
4–13 anni: possono viaggiare soli solo con il servizio obbligatorio UM.
14–17 anni: possono viaggiare senza accompagnatore, con servizio UM facoltativo (“minore non accompagnato volontario”).
Policy ufficiale: Neos Air - Minori non accompagnati
Ryanair
Minori di 16 anni: non possono viaggiare da soli in alcun caso. Devono essere accompagnati da un passeggero di almeno 16 anni.
Non esiste servizio “minori non accompagnati”.
Policy ufficiale: Ryanair - Regolamenti su argomenti specifici
EasyJet
Minori di 16 anni: non possono viaggiare soli.
EasyJet non offre servizio UM.
Policy ufficiale: EasyJet - Volare con bambini
Lufthansa
5–11 anni: possono viaggiare solo con servizio UM obbligatorio.
12–17 anni: possono viaggiare da soli senza obbligo di servizio, ma i genitori possono richiederlo in via opzionale.
Policy ufficiale: Lufthansa - Minori non accompagnati
Air France / KLM
4–11 anni: servizio UM obbligatorio.
12–17 anni: possono viaggiare da soli, ma il servizio UM resta disponibile come opzione.
Policy ufficiale: Air France - Bambini che viaggiano da soli
Wizz Air
Età minima: 14 anni per viaggiare soli
Nessun servizio UM disponibile
Policy ufficiale: Wizz Air - Prenotazione di un volo con un bambino
Volotea
Età minima: 14 anni per viaggiare soli (minori di nazionalità italiana)
Nessun servizio di accompagnamento
Policy ufficiale: Volotea - Informazioni sui bambini
Iberia
5–11 anni: servizio UM obbligatorio.
12–17 anni: possono viaggiare da soli, ma il servizio UM resta disponibile come opzione.
Policy ufficiale: Iberia - Minori non accompagnati
British Airways
I minori di 14 anni non possono viaggiare da soli
Nessun servizio UM disponibile
14–17 anni: possono viaggiare da soli, come un passeggero adulto, senza bisogno di servizi speciali.
Policy ufficiale: British Airways - Bambini non accompagnati
Delta Airlines
5–14 anni: servizio minori non accompagnati (UMNR) obbligatorio
15–17 anni: possono viaggiare da soli, ma il servizio UMNR resta un’opzione disponibile.
Policy ufficiale: Delta Airlines - Programma minori non accompagnati
| Compagnia | Età minima senza UM | Servizio UM disponibile | Età servizio UM |
|---|---|---|---|
| Ryanair | 16 anni | ❌ No | – |
| EasyJet | 16 anni | ❌ No | – |
| Wizz Air | 16 anni | ❌ No | – |
| Volotea | 16 anni | ❌ No | – |
| Neos Air | 14 anni | ✔️ Sì | 4-17 anni |
| Iberia | 12 anni | ✔️ Sì | 5-17 anni |
| British Airways | 14 anni | ✔️ Sì | 5-17 anni |
| ITA Airways | 14 anni | ✔️ Sì | 5-17 anni |
| Lufthansa | 12 anni | ✔️ Sì | 5-17 anni |
| Air France | 12 anni | ✔️ Sì | 4-14 anni |
| Delta Airlines | 15 anni | ✔️ Sì | 5-17 anni |
Diritti dei passeggeri minorenni
I minorenni hanno gli stessi diritti fondamentali di un adulto quando il volo subisce un disservizio come ritardo prolungato, cancellazione o overbooking. In base al Regolamento CE 261, se il volo parte da un aeroporto UE o se arrivi in UE con una compagnia europea, puoi avere diritto a:
Assistenza (pasti, bevande, comunicazioni, eventualmente sistemazione in hotel) in caso di ritardo prolungato e attesa dovuta a overbooking o cancellazione del volo.
Rimborso del biglietto o riprotezione su un volo alternativo se il volo viene cancellato o se viene negato l’imbarco per overbooking.
Risarcimento fino a 600 € se, per responsabilità della compagnia aerea, il ritardo all’arrivo è di almeno 3 ore, o se il volo viene cancellato senza un preavviso sufficiente, o in caso di negato imbarco dovuto ad overbooking.
Noi di AirHelp siamo qui per aiutarti. Possiamo verificare se il tuo caso soddisfa i requisiti e aiutarti a presentare il reclamo alla compagnia aerea per ottenere il risarcimento. Ti sarà trattenuta una commissione sul risarcimento che ottieni, ossia solo se vince il caso: se non vinciamo, non ci devi nulla.
Consigli pratici per genitori e ragazzi
Organizzare un volo per un minore che viaggia da solo può sembrare complesso, ma con la giusta preparazione diventa molto più semplice e sicuro. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Verificare sempre le regole della compagnia aerea: ogni vettore ha politiche diverse sull’età minima e sul servizio “minori non accompagnati”. Informarsi prima di acquistare il biglietto evita brutte sorprese.
Preparare i documenti con anticipo: carta d’identità o passaporto, eventuale dichiarazione di accompagno e, se serve, visto o altri certificati richiesti dal Paese di destinazione.
Arrivare in aeroporto con largo anticipo: questo permette di gestire con calma il check-in, eventuali pratiche legate al servizio UM e ridurre lo stress del minore.
Fornire al minorenne numeri di telefono e contatti di emergenza: meglio scriverli su un foglietto e inserirli anche nel bagaglio a mano.
Preparazione al viaggio: spiegare al minore come funziona l’imbarco, a chi rivolgersi in caso di bisogno (personale di terra, assistenti di volo), cosa fare in aeroporto e durante il volo.
Controllare chi accoglierà il minore a destinazione: se non sono i genitori, la compagnia aerea deve sapere in anticipo chi sarà l’adulto incaricato e avere i suoi dati anagrafici e di contatto.