
Bagaglio sportivo in aereo: regole, procedure e diritti dei passeggeri
Se siete come William Finnegan, autore e protagonista di Giorni selvaggi, non vorreste mai separarvi dalla vostra tavola da surf. Ma se tra voi e la prossima onda c’è un viaggio in aereo, dovrete imbarcare la vostra attrezzatura sportiva e separarvene per qualche ora. Che si tratti di una tavola da surf, di una bicicletta o di una racchetta da tennis, c’è quasi sempre il modo di arrivare a destinazione volando con la propria attrezzatura sportiva in aereo. Occorre tuttavia conoscere a fondo le regole delle compagnie aeree e dei paesi di destinazione, per non incappare in spiacevoli imprevisti.
Non bisogna seguire sempre l’adagio secondo cui è meglio viaggiare leggeri. Nessuna verità è assoluta e soprattutto, nessuna tavola da surf, o bicicletta, è come la propria: non c’è noleggio che tenga. Se come William Finnegan volete anche voi vivere i vostri giorni selvaggi o le vostre avventure sportive nel luogo della vostra prossima vacanza, seguiteci in questa guida su come viaggiare in aereo con attrezzatura sportiva senza intoppi.
Si può portare l’attrezzatura sportiva in aereo?
Sì, è possibile viaggiare in aereo con la propria attrezzatura sportiva. Ci sono però regole e limiti, decisi in primo luogo dalla compagnia aerea: se non li rispetti, non puoi imbarcare il tuo bagaglio sportivo. In più, paesi e aeroporti di destinazione e partenza potrebbero avere regole specifiche.
1. Le regole della compagnia aerea
Ogni compagnia stabilisce costi, dimensioni massime, requisiti di imballaggio e procedure per il trasporto di attrezzature sportive. Ryanair, ad esempio, applica tariffe fisse indipendentemente dal tipo di sport, mentre Lufthansa differenzia i prezzi per alcune categorie.
2. Controlli di sicurezza del paese di partenza
Gli aeroporti italiani seguono le direttive europee, ma ogni paese ha interpretazioni specifiche. Un bastoncino da sci può essere considerato "oggetto contundente" in alcuni aeroporti ma non in altri.
3. Regolamentazioni del Paese di destinazione
Qui sta spesso l'insidia maggiore. Gli Stati Uniti (TSA), il Regno Unito e altri paesi hanno regole specifiche che possono vietare completamente alcuni oggetti, indipendentemente da quanto la compagnia aerea sia permissiva.
Generalmente, quando le normative si sovrappongono, prevale quella più restrittiva.
Regole generali per volare con attrezzatura sportiva
Ogni vettore ha le proprie condizioni, per cui ti invitiamo a contattare la
tua compagnia aerea e visitare il loro sito web. Possiamo tuttavia delineare alcune regole comuni:
Prenotazione anticipata: segnala la presenza di attrezzatura sportiva al momento dell’acquisto del biglietto, secondo le indicazioni della compagnia aerea.
Limiti di peso e dimensioni: di solito da 20 a 32 kg, con lunghezze massime variabili.
Costi extra: il supplemento può variare da poche decine a oltre 100 € a tratta.
Imballaggio: spesso è richiesto un hard case o una borsa imbottita, con parti smontate o protette.
Regole del paese di destinazione: cosa sapere per viaggiare con attrezzatura sportiva
È fondamentale verificare sempre le regole della compagnia aerea e dell’aeroporto di destinazione. Vi lasciamo questa tabella come promemoria generale di attrezzature sportive accettate nel bagaglio a mano, o da imbarcare in stiva:
| Attrezzatura | Cabina | Stiva | Note |
|---|---|---|---|
| Racchette da tennis | ✔️ | ✔️ | Quasi sempre consentite anche in cabina, di solito come bagaglio a mano. |
| Mazze da golf | ❌ | ✔️ | Quasi sempre solo in stiva. Considerate potenziali armi contundenti. |
| Sci/Snowboard | ❌ | ✔️ | Max ~190-220 cm (varia per compagnia aerea); spesso soggetti a tariffa sportiva. |
| Bastoncini da sci | ❌ | ✔️ | Sempre in stiva. Devono essere fissati agli sci o imballati separatamente. |
| Palle da bowling | ✔️ | ✔️ | Consentite, ma il peso potrebbe essere un problema per il bagaglio a mano. |
Importante:
Verificare sempre con la compagnia aerea prima del viaggio.
Dichiarare in anticipo il bagaglio sportivo.
Imballare con cura: l'attrezzatura sportiva deve essere imballata in apposite custodie per proteggerla e, nel caso di oggetti appuntiti (bastoncini, ramponi), per proteggere il personale addetto al carico bagagli.

Volare con attrezzatura sportiva come le tavole da surf - Foto di Louis Moncouyoux su Unsplash.
Casi pratici: come viaggiare con le attrezzature più comuni
Qui di seguito ti riportiamo le raccomandazioni più comuni su come prepararsi a imbarcare alcune tipologie di attrezzatura sportiva. Ricorda in ogni caso di verificare policy e regolamento della compagnia aerea con cui viaggerai.
| Attrezzatura | Requisiti principali | Consigli di imballaggio | Note |
|---|---|---|---|
| Bicicletta | Smontare pedali, ruota, manubrio. Sgonfiare gomme. | Bike box rigido o sacca imbottita. Proteggere cambio e parti fragili. | Bici elettriche: problemi con batterie al litio. |
| Sci / Snowboard | Spesso limite di peso separato per sci e scarponi. | Sacche rigide o morbide. Proteggere lamine e bordi. | Scarponi e bastoncini a volte contati come bagaglio extra. |
| Surf / Kitesurf | Tavole soggette a tariffe oversize. | Sacca imbottita impermeabile, rimuovere pinne. | Supplementi elevati per tavole >2m. |
| Golf | Sacca dedicata, massimo 20–23 kg. | Sacca rigida, coperture per le mazze, imbottire con vestiti. | Verifica sempre il peso complessivo. |
| Subacquea | Bombole vietate o solo vuote con valvole aperte. | Valigie rigide per erogatori e accessori. Batterie da verificare. | Spesso conviene noleggiare le bombole a destinazione. |
| Hockey / Lacrosse | Bastoni vietati in cabina. | Borse resistenti, protezioni imbottite. | Attenzione a peso/ingombro. |
| Kayak smontabili | Accettati solo se piegati in sacche compatte. | Borsa robusta con cinghie di fissaggio. | A volte solo via cargo. |
Bagaglio sportivo in ritardo, smarrito o danneggiato
Come per le più comuni valigie imbarcate in stiva, anche per l’attrezzatura sportiva può succedere che arrivi in ritardo, danneggiata o che venga smarrita. Nel caso dei voli internazionali, i diritti dei passeggeri in materia di bagagli sono tutelati dalla Convenzione di Montreal. Per far valere i tuoi diritti e richiedere il risarcimento alla compagnia aerea, ci sono alcuni step da seguire:
Segnala il problema immediatamente all’ufficio oggetti smarriti dell’aeroporto (Lost and Found) o al banco della compagnia aerea, se disponibile. Importante: non lasciare l’aeroporto prima di aver segnalato il problema.
Presso l’ufficio oggetti smarriti ti sarà richiesto di compilare un Rapporto di Irregolarità Bagaglio (PIR – Property Irregularity Report). Al termine, ti verrà rilasciato il numero della tua pratica, o codice di riferimento PIR.
Se il tuo bagaglio sportivo è in ritardo, potrai tracciarlo con il codice riferimento PIR.
Documenta tutte le spese che hai dovuto sostenere a causa del ritardo o altri problemi alla tua attrezzatura sportiva: potrai richiederne il rimborso ai sensi della Convenzione di Montreal.
Inoltra il reclamo alla compagnia aerea.
Secondo la Convenzione di Montreal, la compagnia aerea deve infatti rimborsarti le spese che hai dovuto sostenere a causa del ritardo, smarrimento e danneggiamento del bagaglio, fino a un massimo di 1.900 €.
Per saperne di più, consulta la nostra guida al risarcimento per problemi con i bagagli.
Checklist: cosa fare prima di volare con attrezzatura sportiva
Prenota in anticipo il trasporto dell’attrezzatura sportiva.
Verifica le regole della compagnia aerea e anche quelle del paese/aeroporto di destinazione.
Controlla peso e dimensioni: spesso il limite è 20–32 kg.
Imballa con cura: usa sacche rigide o imbottite, proteggi le parti delicate.
Etichetta il bagaglio con nome, telefono e indirizzo e-mail.
Arriva in aeroporto con anticipo: il check-in dei bagagli fuori misura richiede più tempo.
Porta con te la documentazione: ricevuta del bagaglio sportivo, biglietto, eventuali foto dell’attrezzatura.
Conosci i tuoi diritti: leggi la nostra guida sui diritti dei passeggeri.
Valuta un’assicurazione viaggio che copra danni o smarrimento dell’attrezzatura.
Tieni un piano B: noleggio in loco o opzioni alternative in caso di problemi.
Risorse utili da consultare
Sicurezza aeroportuale e attrezzatura sportiva:
GOV.UK – le regole sul trasporto di attrezzatura sportiva: https://www.gov.uk/hand-luggage-restrictions/sports-equipment
TSA (USA) – informazioni specifiche per ogni tipo di attrezzatura: https://www.tsa.gov/travel/security-screening/whatcanibring/sporting-and-camping
Commissione UE: https://transport.ec.europa.eu/transport-modes/air/aviation-security/information-air-travellers_en
Sezione dedicata al bagaglio sportivo delle principali compagnie aeree:
ITA Airways: https://www.ita-airways.com/it_it/fly-ita/baggage/special-baggage.html
Lufthansa: https://www.lufthansa.com/it/it/sportgepaeck
Per conoscere i tuoi diritti e richiedere il risarcimento:
Convenzione di Montreal: https://www.airhelp.com/it/convenzione-di-montreal/
Problemi con i bagagli: https://www.airhelp.com/it/problemi-con-i-bagagli/