
I 10 aeroporti più grandi d'Europa per traffico e superficie
Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di ouvertourism, con Italia, Spagna, Francia e altri paesi europei alle prese con un numero crescente di visitatori. Viene spontaneo chiedersi allora quali sono gli aeroporti europei più grandi per traffico ed estensione. Sono questi infatti gli hub attraverso cui passa la maggior parte dei passeggeri, diretti verso destinazioni europee o di altri continenti.
In questo articolo scoprirete quali sono i 10 aeroporti più grandi d’Europa, riuniti in due diverse classifiche: per superficie e per traffico passeggeri. È qualcosa di più di una semplice curiosità: negli aeroporti più grandi e trafficati potrebbero verificarsi più ritardi e altri disservizi aerei.
Qual è l’aeroporto più grande d’Europa?
L'aeroporto più grande d'Europa per traffico passeggeri è Londra Heathrow (LHR), che gestisce oltre 80 milioni di persone all'anno, confermandosi come il leader indiscusso del continente. Tuttavia, se consideriamo la superficie, il primato spetta all’Aeroporto di Istanbul (IST), che si estende su oltre 76 km² di superficie, rendendolo l'aeroporto europeo più grande per estensione fisica.
In generale, la “grandezza” di un aeroporto può essere quindi valutata secondo due parametri principali:
Numero di passeggeri (traffico passeggeri): è il criterio più usato, perché misura l’importanza di uno scalo in termini di connessioni e centralità nei flussi aerei globali.
Superficie/estensione: indica le dimensioni fisiche dell’aeroporto, spesso legate alla capacità di gestire più piste, terminal e aree logistiche.

Londra Heathrow - Foto di Nick Fewings su Unsplash.
La Classifica degli aeroporti più grandi d'Europa per traffico passeggeri
Qui sotto trovi la classifica aggiornata dei 10 aeroporti più grandi d’Europa per traffico passeggeri, con i dati più recenti disponibili:
| Aeroporto (Codice) | Paese | Passeggeri |
|---|---|---|
| 1 - Londra Heathrow (LHR) | Regno Unito | 83,86 milioni |
| 2 - Istanbul (IST) | Turchia | 80,43 milioni |
| 3 - Parigi- Charles de Gaulle (CDG) | Francia | 70,29 milioni |
| 4 - Amsterdam Schiphol (AMS) | Paesi Bassi | 66,83 milioni |
| 5 - Madrid-Barajas (MAD) | Spagna | 66,20 milioni |
| 6 - Francoforte (FRA) | Germania | 61,56 milioni |
| 7 - Barcellona-El Prat (BCN) | Spagna | 55,03 milioni |
| 8 - Roma Fiumicino (FCO) | Italia | 49,20 milioni |
| 9 - Mosca Sheremetyevo (SVO) | Russia | 43,71 milioni |
| 10 - Londra Gatwick (LGW) | Regno Unito | 43,25 milioni |
Note importanti sulla classifica: i dati sopra riportati sono i più recenti disponibili nel 2025, riferiti allo scorso anno solare, e ripresi da Wikipedia.
E per Superficie? Qual è l'Aeroporto Più Esteso d'Europa?
Se invece dei passeggeri consideriamo la pura estensione territoriale, la classifica cambia radicalmente. Misurare la superficie significa valutare la dimensione fisica dell'intera area aeroportuale, comprendendo piste, terminal, hangar, parcheggi e immense zone dedicate alla logistica cargo e alla manutenzione degli aerei.
A differenza dei dati sul traffico, che sono standardizzati e misurati uniformemente, le cifre sulla superficie possono variare leggermente a seconda delle fonti e dei criteri di misurazione. Per garantire massima affidabilità, la nostra classifica degli aeroporti europei più grandi per superficie si basa esclusivamente su dati ufficiali forniti dalle autorità aeroportuali o dai gestori, e include i primi otto aeroporti europei per estensione.
| Aeroporto (Codice) | Paese | Area (km²) |
|---|---|---|
| 1 - Istanbul (IST) | Turchia | 76,5 |
| 2 - Parigi- Charles de Gaulle (CDG) | Francia | 32,38 |
| 3 - Madrid-Barajas (MAD) | Spagna | 30,5 |
| 4 - Amsterdam Schiphol (AMS) | Paesi Bassi | 27,87 |
| 5 - Francoforte (FRA) | Germania | 23,0 |
| 6 - Roma Fiumicino (FCO) | Italia | 16 |
| 7 - Monaco (MUC) | Germania | 15,6 |
| 8 - Londra Heathrow | Regno Unito | 12,27 |
Perché la superficie è un criterio importante?
Un aeroporto molto esteso non è necessariamente il più trafficato, ma possiede un vantaggio strategico cruciale: capienza e flessibilità operativa. Questa vastità consente di gestire più operazioni in parallelo (come decolli e atterraggi su piste diverse), ospitare enormi volumi di merci (cargo), disporre di ampi spazi per la manutenzione degli aerei e avere un potenziale di espansione notevole, senza i vincoli tipici degli scali urbani più compressi e saturi.

Amsterdam Schiphol - Foto di Luka Slapnicar su Unsplash.
I più grandi aeroporti europei e i diritti dei passeggeri
Per gli aeroporti più grandi d’Europa transitano decine di milioni di passeggeri all’anno. Questi hub sono organizzati ed equipaggiati per gestire un traffico di tali proporzioni, tuttavia è inevitabile che, soprattutto nei periodi alta stagione, si verifichino disservizi come voli in ritardo, cancellazioni e overbooking.
Se gli aeroporti più grandi per superficie potrebbero in teoria gestire in maniera più flessibile il traffico aereo anche nei periodi di punta, non di rado sono gli aeroporti secondari o meno trafficati ad avere le migliori performance in termini di puntualità ed esperienza complessiva dei passeggeri. AirHelp ha calcolato quali sono gli aeroporti migliori d’Europa e del mondo elaborando l’AirHelp Score, una creata sulla base di una metodologia che dà peso soprattutto alla puntualità, ma anche ad altri fattori come l’opinione dei passeggeri.
Secondo l’ultimo AirHelp Score, i top 7 aeroporti europei sono risultati (con i relativi punteggi su una scala da 1 a 10):
Aeroporto di Bergen-Flesland (Bergen, Norvegia): AirHelp Score 8,27, puntualità 8,4.
Aeroporto di Bilbao (Bilbao, Spagna): AirHelp Score 8,16, puntualità 8,3.
Aeroporto di Bodø (Bodø, Norvegia): AirHelp Score 8,07, puntualità 8,2.
Aeroporto di Oslo-Gardermoen (Oslo, Norvegia): AirHelp Score 8,04, puntualità 8,1.
Aeroporto di Keflavík (Reykjavík, Islanda): AirHelp Score 8,02, puntualità 8,0.
Aeroporto di Copenhagen (Copenhagen, Danimarca): AirHelp Score 8,00, puntualità 8,0.
Aeroporto di Liverpool (Liverpool, Regno Unito): AirHelp Score 7,99, puntualità 7,8.